• Purtroppo, lo shopping online su thule.com non è disponibile nel tuo paese.

Escursionismo e trekking

Esplora il mondo un sentiero alla volta e scopri la libertà dei grandi spazi aperti. Con attrezzature progettate per garantire comfort, durata e innovazione, potrai affrontare qualsiasi viaggio, che si tratti di scalare come impervie o di percorrere tranquilli sentieri nella foresta.

Esplora le nostre categorie

Prodotti in primo piano

Primo piano di uno zaino Thule Topio grigio scuro.

Spiegazione dei componenti di uno zaino: cinghie, asole e tanto altro!

A cosa servono le asole del mio zaino? E cosa fanno le cinghie dello zaino? Spieghiamo tutti i componenti incredibilmente utili degli zaini che non conoscevi!
Due persone e un cane in un ambiente montuoso.

Campeggio ed escursioni con i cani: la guida definitiva

Questa guida è finalizzata a mettere a disposizione le conoscenze necessarie sia per le avventure in campeggio che per le escursioni con il tuo cane.

Escursionismo e trekking: quali sono le differenze?

Escursionismo: rispetto al trekking, tende a riguardare viaggi più brevi su sentieri che sono stati appositamente preparati per gli escursionisti o che si sono creati a causa del frequente passaggio degli escursionisti. In questo modo il percorso risulta più semplice. Le escursioni possono durare uno o più giorni ma spesso prevedono diverse fermate presso una base. 

Il trekking, invece, si svolge nella natura incontaminata senza un sentiero delineato. Questo può voler dire condizioni meteo difficili o un ambiente naturale estenuante con altezze elevate e pendii scoscesi. Questi viaggi sono più lunghi rispetto alle escursioni e dovrai campeggiare ogni notte, camminare per tutto il giorno e non fermarti fino a quando non raggiungi la meta.

Apa Sherpa standing in the mountains while carrying a hiking backpack and smiling.

Apa Sherpa - Uno dei più grandi alpinisti viventi


Incontra il nostro ambassador Apa Sherpa


Apa Sherpa è uno dei soli due uomini nella storia ad aver raggiunto la cima del mondo 21 volte. Come tale, è ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi alpinisti viventi.

Ironia della sorte, scalare l'Everest non è mai stato un obiettivo per Apa. All'età di 12 anni, ha iniziato a lavorare come portatore per guadagnare denaro dopo la morte prematura di suo padre. I leader e gli escursionisti notarono immediatamente il bambino che, nonostante la sua statura estremamente bassa, portava carichi più grandi del suo stesso peso con forza, rapidità e un ampio sorriso.

Proveniendo da Thame, la città natale della leggenda dell'Everest Tenzing Norgay, era quasi inevitabile che Apa sarebbe diventato uno sherpa di alta quota sull'Everest. Ha iniziato a trasportare carichi sull'Everest nel 1988, ma solo il 10 maggio 1990 ha raggiunto la vetta per la prima volta insieme a Rob Hall, Gary Ball e Peter Hillary. Apa Sherpa è uno dei soli due uomini nella storia ad aver raggiunto la cima del mondo 21 volte. Come tale, è ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi alpinisti viventi.
Ironia della sorte, scalare l'Everest non è mai stato un obiettivo per Apa. All'età di 12 anni, ha iniziato a lavorare come portatore per guadagnare denaro dopo la morte prematura di suo padre. I leader e gli escursionisti notarono immediatamente il bambino che, nonostante la sua statura estremamente bassa, portava carichi più grandi del suo stesso peso con forza, rapidità e un ampio sorriso.
Proveniendo da Thame, la città natale della leggenda dell'Everest Tenzing Norgay, era quasi inevitabile che Apa sarebbe diventato uno sherpa di alta quota sull'Everest. Ha iniziato a trasportare carichi sull'Everest nel 1988, ma solo il 10 maggio 1990 ha raggiunto la vetta per la prima volta insieme a Rob Hall, Gary Ball e Peter Hillary.

Due bambini piccoli che giocano con gli zaini.
Quattro persone con grandi zaini da trekking sul fianco di una montagna mentre uno di loro indica qualcosa.

Da quel giorno memorabile, Apa ha partecipato a 22 spedizioni sull'Everest e ha raggiunto la vetta 21 volte. Aderendo a una semplice filosofia secondo cui "l'Everest sarà sempre lì" ed è più importante mantenere tutti i membri del team e gli sherpa al sicuro, Apa ha portato i suoi team a un successo incredibile.
Nel 1996, Rob Hall, un acclamato alpinista neozelandese, partì per scalare l'Everest ancora una volta. Hall aveva già scalato con Apa tre volte, quindi voleva che si unisse a questa nuova impresa. Per la prima volta tuttavia, e nonostante l'insistenza di Rob Hall, Apa rifiutò, decidendo invece di rimanere a casa per aiutare sua moglie Yangjin a costruire la loro nuova casa a Thame. Tragicamente, questa sarebbe stata l'ultima scalata di Rob Hall poiché lui e molti degli scalatori più vicini ad Apa persero la vita in quello che è noto come il disastro del Monte Everest del 1996. Quell'anno, quindici persone morirono cercando di raggiungere la vetta, rendendolo l'anno più mortale nella storia del Monte Everest.
Dopo essersi ufficialmente ritirato dall'arrampicata nel 2011, Apa ha stabilito un altro record coprendo una distanza di 1.700 chilometri a piedi per sensibilizzare l'opinione pubblica sul cambiamento climatico nell'Himalaya nel 2012 (The Great Himalayan Trail). Apa e il suo team hanno completato 20 distretti himalayani dall'est all'ovest del Nepal in 99 giorni.


Apa Sherpa Foundation


La Apa Sherpa Foundation si batte perché i bambini nepalesi abbiano un migliore accesso all'istruzione. Apa crede fermamente che senza un'istruzione i bambini del Nepal non abbiano altra scelta che diventare portatori e rischiare la vita. La Apa Sherpa Foundation cerca di responsabilizzare le persone nel luogo in cui vivono, iniziando a Thame, ed espandendosi da lì.
Leggi di più su Apa Sherpa Foundation